
Roselle e agriturismo Fattoria di Pietra
Roselle e agriturismo Fattoria di Pietra distano meno di 30 km, in mezz’ora d’auto possiamo raggiungere questa importante città etrusca e romana.
L’Area archeologica di Roselle permette di visitare i resti della città etrusca, romana, longobarda
Roselle sorge sulle due colline che dominavano il lago Prile, via di comunicazione con il mare e le città costiere, non solo, si trova anche sulla foce del fiume Ombrone, via di commercio con la Val d’Orcia e le città dell’Etruria interna. Gli antichi non potevano scegliere un posto migliore, non solo per il bel panorama.
il principale complesso monumentale etrusco rosellano è la cinta muraria, del VI sec. a.C; sono 3 chilometri di mura originali visibili e fruibili per lunghi tratti.
Le colline, recinte dalle mura, furono ampiamente urbanizzate: sulla collina settentrionale furono realizzati per lo più edifici privati “casa dell’impluvium”; su quella meridionale si concentrarono, invece strutture di tipo artigianale come i forni.
La vita continua a Roselle anche in età classica ed ellenistica: la “casa ellenistica” sulla collina Nord ed un edificio templare nel fondovalle costituiscono conferma dell’utilizzazione dell’area durante il V e IV sec. a.C.
Risalgono all’età imperiale, circa 294 a.C. l’anfiteatro, il monumentale complesso forense, le basiliche sul lato settentrionale della piazza, le terme.
I longobardi conquistarono la città romana, del loro insediamento restano la chiesa, costruita sulle strutture delle terme imperiali, e il cimitero.
fonte: archeotoscana
Roselle e agriturismo Fattoria di Pietra, una lunga amicizia
Negli anni abbiamo visto espandersi le aree scavate e studiate, si è accresciuto il nostro interesse e quello dei visitatori, per questo Roselle è una visita che consigliamo in ogni stagione, soprattutto in primavera o autunno. A chi la visiti in estate suggeriamo di scegliere le ore del mattino per evitare il caldo, si visita comodamente in mezza giornata.